……… PENSI DAVVERO DI AVER PROVATO TUTTO NELLA VITA??
La Valsugana è una stupenda vallata ad est del Trentino, coronata da superbe montagne collega, attraverso tutta la catena del Lagorai, il Trentino con il Veneto. L’acqua vi domina: quella dei laghi di Levico e Caldonazzo, quella delle terme di Levico, Vetriolo e Roncegno, quella dei torrenti di alta montagna. I boschi e le montagne del Lagorai rendono l’aria pura e salubre: è il luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e del benessere, per rigenerare il corpo e la mente.
Gli amanti dell’acqua possono dedicarsi sia alle cure termali per un relax psico-fisico assoluto sia agli sport acquatici che sono praticati in abbondanza in valle e soprattutto sui laghi di Levico e Caldonazzo dove regnano sovrani nuoto, vela, windsurf, canoa, canottaggio, il folkloristico dragon-boat ossia le regate sulle tipiche imbarcazioni sportive orientali e la pesca sportiva.
Ecco alcuni scorci degli eccezionali specchi d’acqua della Valsugana:
The Flash Player and a browser with Javascript support are needed..
Gli sportivi hanno solo l’imbarazzo della scelta ma sicuramente il territorio valsuganotto offre grandi possibilità di divertimento per gli appassionati del trekking: sono infatti più di cento i sentieri che si snodano tra boschi e praterie, mulattiere e ruscelli, antichi masi e laghetti alpini…. i vostri compagni di viaggio saranno non di rado gli animali selvatici che si incontrano con facilità e le rare specie floreali che coloreranno il vostro cammino. Coloro che invece prediligono muoversi sulla mountain bike per godersi l’alta montagna possono cimentarsi nei vari tour della vallata: il giro alla Bassa, il Grand Tour di Cima d’Asta, l’Anello del Monte Coppolo…….. roba da veri intenditori insomma!
Clicca e scopri cosa ti aspetta nel tempo libero in Valsugana!
The Flash Player and a browser with Javascript support are needed..
La scenografia creata dalle vette che si susseguono lungo la valle è forse l’elemento visivo di maggiore impatto per chi non ha ancora goduto delle sue bellezze : dai sentieri che portano in quota sul Lagorai, ai boschi ombrosi dell’Altopiano del Tesino per finire ai pascoli dell’Altopiano di Vezzena (che confina con quello di Asiago), è tutto un tripudio di verde e di colori vividi e rasserenanti.
Ammira tu stesso!
The Flash Player and a browser with Javascript support are needed..
La storia riecheggia in ogni angolo della valle, l’antica Via Claudia Augusta edificata dai romani per collegare l’Adriatico con la Baviera è ancora presente nelle tante testimonianze storiche recuperate e rese fruibili al grande pubblico: alcuni esempi sono il cippo miliare romano a Tenna che porta incisa la distanza da Feltre, il sarcofago romano a Levico Terme ed il cippo al Maso San Desiderio di Novaledo. E’ però sicuramente il complesso medioevale-rinascimentale di forti e castelli a colpire di più: la strategica posizione della Valsugana è sempre stata presa in grande considerazione sin dall’anno mille circa…..Castel Pergine si ergeva a sentinella e custode della difesa del capoluogo trentino a sud, mentre verso la gola che porta in Veneto la medesima funzione veniva rivestita da Castel Ivano a Ivano Fracena che, non a caso, fu un importante presidio della Repubblica di Venezia.
Rifatti gli occhi e clicca…..
The Flash Player and a browser with Javascript support are needed..